
Questa è la storia del mio latte!
Anni ‘30
Di origine valtellinese, la famiglia Carnini si trasferisce a Villa Guardia e inizia a raccogliere latte dalle stalle e distribuirlo a privati e latterie.
Anni ‘50
Arriva la pastorizzazione industriale. Viene installato l'impianto per l'imbottigliamento in vetro.
Anni ‘60
Il latte viene confezionato in sacchetti di plastica e la produzione si espande in Lombardia, verso Varese, Sondrio e Milano.
Anni ‘70
Viene installato l’impianto di confezionamento in "bottiglia di carta", tra i primi in Italia.
Anni ‘80
È nato il progetto “Pagamento qualità del latte alla stalla” e la produzione di nuovi prodotti arriva nei banchi frigo: il gelato, lo yogurt e il latte U.H.T.
Anni ‘90
È il momento della commercializzazione dei formaggi tipici della Valtellina, delle uova fresche e delle insalatine pronte. Carnini fa un passo oltre la Lombardia, toccando le province di Genova e Vercelli.
Anni ‘00
Il latte pastorizzato entra in bottiglia e le confezioni di latte da un litro intero e parzialmente scremato si arricchiscono del tappo richiudibile. Il latte scremato “belMagro” e il latte da agricoltura biologica “Biolatte” sono il nuovo must per chi ama la naturalità e l’agricoltura come una volta. I nuovi dessert stuzzicano il palato dei più golosi, esce sul mercato il Latte Fresco Alta Qualità "Selezione Valtellina", proveniente esclusivamente da allevamenti in provincia di Sondrio, con elevata quantità proteica: 3,65 g/100ml.